Evento: "Il coraggio della giustizia: la lotta di Terranova e Mancuso"
Un evento imperdibile organizzato dall'I.I.S. Francesco Redi per esplorare la lotta contro la mafia attraverso la lente del cinema. Un'opportunità unica per riflettere sui valori di giustizia e coraggio civile.
Patrocinio del Comune di Belpasso
Presentazione dell'evento e locandina
Data e ora
28 aprile alle ore 9:00
Luogo
Teatro Nino Martoglio di Belpasso
Organizzato da
Prof.ssa G. Virgillito dell'I.I.S. F. Redi
L'evento comprenderà la proiezione del film "Il Giudice e il Boss", seguito da un dibattito con il regista, Pasquale Smimeca. Un'occasione per approfondire temi cruciali della nostra storia recente attraverso il potere del cinema e del dialogo.
Biografia di Pasquale Scimeca
Gli inizi
Nato in Sicilia (Aliminusa, 1º febbraio1956), Scimeca inizia la sua carriera come documentarista, raccontando le realtà più profonde della sua terra.
Riconoscimenti
Vince numerosi premi nazionali e internazionali per il suo impegno nel cinema civile e d'autore.
Opere principali
Oltre a "Il Giudice e il Boss", realizza film come "Placido Rizzotto" e "Rosso Malpelo", sempre con forte impegno sociale.
Programma della giornata (28 aprile)
9:00 - Accoglienza
Benvenuto ai partecipanti presso il Teatro Nino Martoglio di Belpasso. Saluti Istituzionali.
9:30 - Proiezione
Visione del film "Il Giudice e il Boss" di Pasquale Scimeca
11:30 - Dibattito
Incontro con il regista e discussione sui temi del film
13:00 - Conclusione
Consegna attestati di partecipazione e saluti finali
Trama del film "Il Giudice e il Boss"
Il protagonista
Il giudice Terranova, magistrato coraggioso che sfida il sistema mafioso in Sicilia
Lo scontro
La battaglia legale contro il boss mafioso e le conseguenti minacce
La giustizia
Le indagini che svelano la rete di corruzione e violenza
Il sacrificio
Il prezzo pagato nella lotta per la legalità e la verità
Un racconto potente che ripercorre la storia vera di Cesare Terranova e del suo autista Lenin Mancuso, uccisi dalla mafia il 25 settembre 1979 a Palermo.
Trailer del film :
Loading...
Il contesto storico: Terranova e Mancuso
L'eredità
Il loro esempio ispira generazioni di magistrati e cittadini
L'impatto mediatico
Il caso scosse profondamente l'opinione pubblica italiana
Le indagini
Terranova fu tra i primi a indagare sui legami tra mafia e politica
Cesare Terranova e Lenin Mancuso rappresentano figure chiave nella lotta alla mafia in Sicilia. Il loro assassinio nel 1979 segnò un momento cruciale nel confronto tra lo Stato italiano e Cosa Nostra, evidenziando i rischi affrontati da chi sceglieva di opporsi al potere mafioso.
Selezione di filmati d'archivio e interviste ai protagonisti dell'antimafia.
Documentari sull’omicidio di Cesare Terranova e Lenin Mancuso
“In ricordo di Cesare Terranova e Lenin Mancuso” – RAI Teche Servizio commemorativo con testimonianze e immagini d’archivio. Link YouTube:https://www.youtube.com/watch?v=5Iv7TLUghC8
"La mafia uccide il giudice Terranova" – SiciliaAntimafia Ricostruzione dell’attentato e analisi del ruolo di Terranova nella magistratura antimafia. Link:https://www.youtube.com/watch?v=HblwlmzkCbc
Documentari su Luciano Liggio
“Luciano Liggio: il boss che comandava da Milano” – Rai Storia / TG1 d’archivio Ricostruzione della figura di Liggio e della sua scalata ai vertici di Cosa Nostra. Link YouTube:https://www.youtube.com/watch?v=umxAJ-ZedXE
"Il primo arresto di Liggio e l'eredità criminale dei Corleonesi" Contributo che spiega il passaggio da Liggio a Riina e la nascita della mafia più sanguinaria. Link:https://www.youtube.com/watch?v=kWI6LnECJ8A
Documentari sul Maxiprocesso di Palermo
“Maxiprocesso di Palermo: la mafia sotto accusa” – Rai Storia (documentario completo) Documentario storico sul Maxiprocesso istruito da Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. Link YouTube:https://www.youtube.com/watch?v=G9cThB2bBBU
“L’interrogatorio di Tommaso Buscetta al Maxiprocesso” (5 aprile 1986) Video d’archivio dell’udienza, con la storica deposizione del primo grande pentito di mafia. Link:https://www.youtube.com/watch?v=exJhnxEeugg
“Il confronto tra Buscetta e Riina (simulazione / ricostruzione RAI)” Ricostruzione drammatica del confronto in aula tra Buscetta e alcuni boss mafiosi. Link:https://www.youtube.com/watch?v=oyjgz91cCYo
Elenco di testi consigliati per approfondire il tema della lotta alla mafia in Sicilia:
"Cesare Terranova: Dalla parte giusta" di Giuseppe Carlo Marino
Una biografia dettagliata del giudice Terranova e del suo impegno contro la mafia.
"Il boss: Luciano Liggio: da Corleone al carcere" di Pino Arlacchi
Un'analisi approfondita della figura di Luciano Liggio e del suo ruolo in Cosa Nostra.
"Storia della mafia" di Salvatore Lupo
Un'opera che traccia la storia della mafia siciliana, includendo figure come Liggio e Terranova.
"Cose di Cosa Nostra" di Giovanni Falcone e Marcelle Padovani
Un libro-intervista con il giudice Falcone che offre uno sguardo interno sulla mafia e sulle sue dinamiche.
"Il giorno della civetta" di Leonardo Sciascia
Un romanzo ispirato a fatti reali che esplora il rapporto tra mafia e società siciliana.
Come partecipare e contatti
Chi può partecipare?
L'evento è aperto agli studenti e docenti dell'I.I.S. F. Redi.
Come partecipare?
È necessario pagare un biglietto di 4 euro. La prenotazione deve essere effettuata entro il 10 aprile.
Contatti per informazioni
Per ulteriori dettagli, contattare la Prof.ssa M.G. Virgillito all'indirizzo email: [email protected] o telefonicamente al numero della segreteria scolastica: 095 7101056.